Corsa automobilistica italiana su strada, disputata negli anni tra il 1927 e il
1957, che riscosse un grande successo di pubblico e che rappresentò una
delle competizioni più famose e prestigiose del settore automobilistico.
Il percorso previsto, complessivamente di oltre 1.600 km (1.000 miglia inglesi),
iniziava da Brescia e prevedeva le seguenti tappe: Verona, Ferrara, Pesaro,
Pescara, Rieti, Roma, Firenze, Bologna, Cremona, Brescia. Inizialmente
organizzata solo per vetture di serie con potenza massima di 80 cavalli, a
partire dal 1935 essa fu aperta a vetture di qualsiasi categoria e cilindrata.
Nel 1938 si verificò il primo grave incidente che provocò dieci
morti; sospesa l'anno seguente, la gara fu ripresa nel 1940, in un circuito
chiuso. Dopo la parentesi del conflitto mondiale, che ne impedì lo
svolgimento regolare, una nuova edizione si svolse solo nel 1947. Nel 1955
Stirling Moss, alla guida di una Mercedes, stabilì il primato della gara
con una media di 157,650 km/h. La
M.M. venne definitivamente abolita nel
1957, dopo che un altro grave incidente aveva causato la morte di undici
persone.